Nuova Salento energia - Impianti Termici - FAQ
Manutentori
Cittadini
FAQ

A casa mia ho una caldaia per il riscaldamento e dei climatizzatori per l'estate. Devo dichiarare entrambi gli impianti?

Deve dichiararli entrambi.

A casa mia ho una caldaia per il riscaldamento e una stufa a pellet da 17kW. Devo dichiararli entrambi

Si. In questo caso devono essere dichiarati entrambi gli impianti: la caldaia perchè è un tipico impianto di climatizzazione invernale e la stufa perchè è un apparecchio assimilato ad impianto termico di potenza > 10kW che in base al Dpr 74/2013 va dichiarato.

A cosa si riferisce il DPR 74/2013 quando, nell’Allegato A, parla di rapporti di controllo di tipo 1, 2, 3 o 4

I rapporti di tipo 1, 2, 3 o 4, sono i nuovi rapporti di controllo per gli impianti termici previsti dal DPR 74/2013: - Tipo 1 per impianti con generatore di calore a fiamma; - Tipo 2 per impianti con generatore a pompa di calore o macchina frigorifera; - Tipo 3 per impianti di teleriscaldamento; - Tipo 4 per impianti di cogenerazione. Questi modelli sono stati introdotti dal DM 10.02.2014 insieme al Nuovo Libretto di Impianto di Climatizzazione, e sono stati adottati a partire dal 1 giugno 2014. La Regione Puglia con la nota 159/0003360 del 06/06/2014 ha confermato per tutto il suo territorio l'adozione dei nuovi modelli dal 01/06/2014, pertanto da tale data non si utilizzano più gli All.G e All.F.

E' stata ricevuta una richiesta di informazioni dal sito:Nei giorni precedenti abbiamo ricevuto l'informativa per i possessori di impianti termici installati in attività commerciali nella quale riferite che siamo obbligati a far trasmettere ,nel caso di potenza superiore o uguale a 12 KW,ultimo rapporto di controllo che descriva lo stato di esercizio e manutenzione dell'impianto.Stiamo parlando di Impianti alimentati con pompa di calore , ma se si utilizzano dei climatizzatori solo per il raffreddamento l'obbligo sussiste? Inoltre se non si superano i 12 kw bisogna presentare qualcosa?

Se le macchine installate nella sua attività commerciale sono predisposte dal costruttore per produrre freddo e caldo, indipendentemente dall'utilizzo che se ne fa, sono considerati impianti termici, se la somma delle potenzialità installate nell'attività commerciale è maggiore o uguale a 12 kw. Le consigliamo di contattare un tecnico di sua fiducia al fine di valutare se il suo impianto è obbligato ad inviare dichiarazione. Grazie per averci contattato.

Ho uno studio tecnico in un appartamento di un condominio. L'appartamento ha un impianto di riscaldamento con caldaia e poi ho installato 3 climatizzatori ciascuno di potenza 3,5kW. Devo dichiarare sia la caldaia che i climatizzatori?

No.La caldaia va dichiarata sempre; i climatizzatori no, poichè la somma totale delle loro potenze è 10,5kW < 12kW .

II mio impianto è stato diffidato dai vostri ispettori. Cosa succede se per la data prevista per la regolarizzazione non riesco a sanare la situazione?

Ci invii una e-mail con richiesta di proroga. Se alla scadenza non risulta essere pervenuta la regolarizzazione. verrà effettuata una nuova ispezione con onere a suo carico e la pratica verrà trasmessa alla Provincia per l'applicazione delle sanzioni previste dal DPR 74/2013 e dalla L.R. 36/2016 che vanno da 500 euro a 3000 euro

Perchè devo fare una manutenzione annuale? e l'efficienza energetica, con quale periodicità?

L'art.7 del DPR 74/2013 per quanto riguarda la periodicità delle manutenzioni rimanda, in sintesi, alle istruzioni del fabbricante degli apparecchi. Si deve verificare la periodicità di manutenzione indicata dal produttore sul Libretto d'Uso e Manutenzione: normalmente è richiesta una manutenzione annuale. In mancanza di indicazioni sul Libretto d'Uso e Manutenzione le operazioni di manutenzione dovranno essere effettuate con una periodicità almeno annuale, come previsto dalla lett.f) art.11 del Regolamento Provinciale (DCP 56/2012). Per quanto riguarda i controlli di efficienza energetica invece, l'art.8 comma 1 dello stesso Decreto prevede che siano effettuati in occasione delle operazioni di controllo e manutenzione: in pratica tutte le volte che si fa la manutenzione si devono fare anche i controlli di efficienza energetica, e nello specifico anche l'analisi di combustione della caldaia.

Sono il titolare di un piccolo tabaccaio nel quale è installata solo una pompa di calore da 3,5kW che uso in inverno per riscaldare e in estate per raffrescare. Devo dichiararla?

No, perchè la potenza del suo apparecchio è < 12 kW e quindi è esclusa dalla dichiarazione.